– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Alberto Sinigaglia, Castel Bravoll, 2017, courtesy the artist
Incontro

Weak End? Architetture effimere per altri immaginari

24 maggio 2024, ore 16.00
L’evento riflette sul tema delle architetture effimere en plein air progettate per i luoghi della cultura italiani. Ponendo al centro operazioni di intervento minimo sullo spazio aperto, il talk apre un dialogo tra progetti che si propongono come “resistenze” strategiche, capaci di innescare nuovi immaginari per la città e il paesaggio. Gli interventi degli studi (ab)Normal, Associates Architecture, Parasite 2.0, Piovenefabi aprono un dialogo sulle potenzialità dell’effimero che superi il concetto di uno spazio da usare in favore di uno spazio da abitare.
Crediti
Promosso da: Università IUAV di Venezia e Architetture sostenibili per i luoghi della cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Organizzato da: En plein air. Architetture minime, sostenibilità massima

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria