– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
META 22 © Photo Delfino Sisto Legnani
Incontro

The Sweet Tomorrow Ricostruire l'identità della materia

14 dicembre 2021, ore 18.30
Un incontro con Martina Bragadin, Margherita Crespi e Benedetta Pomini di META, in dialogo con Damiano Gullì, Head Curator del Public Program di Triennale Milano, e Paolo Martini, imprenditore e curatore. L'incontro è dedicato a META, start up milanese che affronta la materia come risorsa circolare attraverso il recupero e riutilizzo di materiali e scenografie provenienti da allestimenti effimeri. Al servizio di artisti e designer, META promuove la riduzione degli sprechi e sposta l’attenzione sul potenziale delle risorse esistenti. Nella sede operativa nel quartiere di Milano Bovisa, le strutture e gli elementi utilizzati per set, mostre e installazioni sono raccolti, lavorati ed esposti per la vendita al pubblico. Acquistabili al kg o al pezzo, sono suddivisi per tipologia a seconda delle loro caratteristiche tecniche. Oltre all’attività di recupero e vendita, META sostiene le più diverse forme di creatività e apre il suo spazio alla progettazione curando e organizzando attività di formazione, laboratori e workshop dedicati alle pratiche del riuso in collaborazione con artisti e designer.
Crediti
Cover: META 22 © Photo Delfino Sisto Legnani

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi