Triennale Milano
© Béla Varadi, Family, Ciganhegy, Hungary
Mostra

Rom & Sinti

Motherland Otherland
Fino al 9 novembre 2025
Małgorzata Mirga-Tas e Sead Kazanxhiu, artisti di fama mondiale, portano la loro visione e identità nel Padiglione Rom Motherland Otherland, esplorando attraverso l’arte temi di appartenenza, memoria e resistenza. Indagando il significato di casa e la questione abitativa, presentano un mix unico di opere individuali, diverse per scala fisica, materiali e linguaggi visivi. Tra queste, vi sono performance e opere visive di Luna de Rosa, Béla Varadi, Noèll Maggini, Miguel Fiorello Lebbiati e a un'installazione video che rappresenta il Villaggio delle Rose, a sud di Milano.
Registrazione disponibile a breve
Crediti
Partecipazione internazionale parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Promosso da: UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e Istituto Europeo Rom di Arti e Cultura (ERIAC) A cura di: Dijana Pavloviç Hanna Heilborn Commissionato da: UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte