– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Google Maps location of geopoint 18.4228, - 66.2517
Mostra

Porto Rico

C'era una volta e due fanno tre femminicidi
13 maggio – 9 novembre 2025
Su Google Maps, le coordinate 18.42,-66.25 segnano un lotto vuoto etichettato Alexa, classificato come “scultura”. Ma non c’è scultura – solo assenza. Il padiglione di Porto Rico esplora questa geolocalizzazione attraverso tre siti: una toilette pubblica, un tendone e Facebook, dove le disuguaglianze convergono nella tragedia. Nel 2020, Neulisa "Alexa" Luciano, donna trans, nera, senzatetto, è stata assassinata dopo un post virale su Facebook che l’accusava ingiustamente. C'era una volta e due fanno tre femminicidi (Había una vez y dos son tres feminisitios) reimmagina le condizioni materiali e spaziali di questi luoghi complici del suo femminicidio. Tra toilette, tendone e un corto su Facebook, il progetto affronta i temi della violenza, della complicità e dell’esclusione.
Crediti
Partecipazione internazionale parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Promosso da: Scuola di Architettura dell'Università di Porto Rico A cura di: Regner Ramos

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale