Triennale Milano
Courtesy Giulia Cavaliere, Livia Satriano, Sara Poma
Incontro

Tra il Jamaica e il Plastic

Orbita
19 novembre 2025, ore 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
C'è sempre bisogno di storie. Per questo tutte le settimane ospitiamo, in Voce Triennale, Orbita, una serie di eventi in collaborazione con Chora e Will che spaziano da podcast live, interviste, stand up comedy e momenti musicali.
Questa settimana raccontiamo una storia di Milano attraverso cinque locali iconici. Esiste un'idea di spazio collettivo in cui la creatività non ha orari, dove la notte e il giorno vivono immersi in una stessa luce e l'alba gioca a carte col tramonto. Erano, e a volte sono ancora, i caffè letterari, i club, le latterie. Luoghi dove artisti, designer, scrittori e musicisti si sono incontrati, ispirati e aiutati, cambiando il corso della storia. Bar Jamaica, Plastic, Bar Basso, Santa Tecla, Bar Craja. Per una sera Orbita e Milano viaggiano tra passato e presente, grazie a una chiacchierata tra Sara Poma, Livia Satriano e Giulia Cavaliere, autrice e voce del podcast A Tutte le Ore di Chora Media, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano.
Intervengono Giulia Cavaliere, giornalista e host del podcast A Tutte le Ore Livia Satriano, ricercatrice e divulgatrice Sara Poma, Head of Editorial Content di Chora e Will Media Introduzione Ilaria Bollati, Dipartimento di design, Politecnico di Milano
Giulia Cavaliere è una giornalista, critica musicale e autrice, tra le sue collaborazioni ci sono "Domani", "Esquire" e "Rolling Stone", in passato ha lavorato, tra gli altri, per "Corriere della Sera", "Linus" e "IL" del "Sole 24 Ore". Ha condotto e scritto programmi radio per Radio Raheem, Radio Popolare e RSI; ha tenuto corsi di scrittura musicale, è stata una dei quattro board member della fondazione Italia Music Lab di SIAE e direttrice artistica per il Comune di Milano.
Livia Satriano è ricercatrice e divulgatrice di storie rare, curiose, dimenticate. Dal 2017 porta avanti Libri Belli, un progetto dedicato alla riscoperta dell’editoria italiana del Novecento. È autrice di libri, ha ideato format, condotto talk e collaborato con diverse realtà editoriali, tra cui Franco Maria Ricci e Mondadori.
Sara Poma ama le grandi, piccole storie di persone comuni. Ne ha scritto e raccontate diverse con la sua voce: Carla - una ragazza del Novecento, Prima e Figlie. L’ultima è La città d’amianto che racconta la vicenda dell’Eternit. Ha pubblicato il libro Il coraggio verrà (HarperCollins, 2023). In Chora e Will è responsabile dei contenuti editoriali.
...altro
Registrati
Crediti
Powered by UniSalute

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari