Sylvano Bussotti, 1964, © Archivio Storico Ricordi
Incontro
Omaggio a Sylvano Bussotti. Una conversazione
26 giugno 2025, ore 11.00
Ingresso gratuito su registrazione
In occasione della settimana dedicata alla celebrazione della comunità LGBTQIA+, un incontro per rendere omaggio a Sylvano Bussotti, artista che ha saputo sfidare le convenzioni artistiche e sociali del suo tempo. Compositore d’avanguardia attivo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Bussotti ha lasciato un segno nella storia della musica per le sue audaci innovazioni grafiche. La sua produzione musicale si intreccia profondamente con altre forme espressive – letterarie, plastiche, sceniche e cinematografiche – dando vita a un linguaggio artistico unico e multidimensionale.
Presentano
Carlo Antonelli, consulente scientifico di Voce Triennale
Pierluigi Ledda, direttore dell’Archivio Storico Ricordi
Intervengono
Rocco Quaglia, coreografo, danzatore, collaboratore e compagno di Bussotti
Luca Ciammarughi, pianista e autore del volume Non tocchiamo questo tasto. Musica classica e mondo queer
Crediti
In collaborazione con: Archivio Storico Ricordi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta della Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni