– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
i-city, 2012, Russia Pavilion, Venice Biennale, foto di Nico Saieh
Conferenza

Materia digitale

Dentro e fuori
14 novembre 2024, ore 16.00 – 19.30
Ingresso gratuito su registrazione
Gli ultimi decenni hanno visto una progressiva dematerializzazione della realtà e dell'esperienza, termini come data, metaverso e realtà virtuale sono diventati sempre più rilevanti. Da qui, la seconda giornata del ciclo di incontro "Dentro e fuori" si interroga su come le mostre e gli archivi possano instaurare un dialogo con le nuove dimensioni digitali. Nei due incontri si parlerà di come si abita, si organizza e si ordina lo spazio virtuale, nonché delle ricadute materiali di quest’ultimo e delle opportunità di progettazione che esso offre.
Programma 16.00 – 17.00 Data, con Caterina Micucci (Atelier Atollo), Davide Sisto, Carla Zhara Buda (Centro Archivi MAXXI). Modera Filippo Balma
18.30 – 19.30 Display, con Davide Tommaso Ferrando, Elisabetta Modena, Luigi Savio (AbNormal). Modera Miriam Pistocchi
Scopri il programma completo
Crediti
A cura di Filippo Balma

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers