Triennale Milano
Courtesy Beirut Groove Collective
Incontro

The Lebanese Armenian Music Experiment

15 novembre 2025, ore 16.00 – 17.00
Ingresso gratuito su registrazione
Un viaggio sonoro nel cuore dell’incontro tra culture, dove le vibrazioni del Libano si fondono con le melodie e i ritmi dell’Armenia. In questa listening session speciale, Beirut Groove Collective – ensemble londinese di dj, crate diggers, appassionati di musica e artisti, attivo dal 2009 e noto per il celebre BGC All-Nighter di Beirut – esplora le connessioni musicali e le influenze che hanno dato vita a un linguaggio ricco, emotivo e sorprendentemente moderno. Dalle sonorità funk e soul degli anni Settanta alle gemme psichedeliche e folk più rare, The Lebanese Armenian Music Experiment è un tributo alla creatività di una scena capace di unire tradizione e sperimentazione, radici e libertà sonora.
Con Ernesto Chahoud, NTS/Beirut Groove Collective
Registrati

Archivi e collezione

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni