Triennale Milano
Courtesy Marco Corsucci
Spettacolo

Le mie parole vedranno per me

Marco Corsucci Andrea Dante Benazzo
23 – 24 marzo 2024
Durata 45’
In questo spettacolo sonoro immersivo, due giovani promesse del teatro contemporaneo indagano il rapporto tra vedere e non vedere, portando in scena le testimonianze di persone cieche e ipovedenti. Lo spettatore, affiancato da un performer, sarà messo al centro di un universo percettivo che contempla una pluralità di spazi, voci e suoni, ascoltando in cuffia ricordi e riflessioni di persone con cecità totali o parziali. In questo modo, sarà portato a interrogarsi sulla percezione della realtà e sul rapporto tra cecità e visione nel processo di formazione delle immagini. 
Marco Corsucci nasce a Cattolica nel 1995. Si diploma in regia nel 2022 presso l’Accademia “Silvio D’Amico”. Dopo il diploma è assistente alla regia di Massimiliano Farau per Pene d’amor perdute, di Valentino Villa per Kasimir e Karoline e di Antonio Latella per Hotel Goldoni e La Locandiera. È finalista del bando Biennale College 2022 con Mine-Haha e vincitore del Premio Camilleri 2023 con Il Supermaschio, spettacolo che ha debuttato nell'ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto 2023. 
Andrea Dante Benazzo nasce a Milano nel 1996. Si diploma in recitazione nel 2020 presso l’Accademia “Silvio D’Amico”. È assistente alla regia di Alessandro Businaro per George II (Biennale Teatro 2020) e di Valentino Villa per Au Bord (Romaeuropa Festival 2022). La sua prima regia, Partschótt, è vincitrice dei bandi European Young Theatre (2019), Powered by REf (2020), Animali teatrali fantastici e dove trovarli (2021) e Direction Under30 (2022). Il suo percorso attoriale lo ha portato a lavorare al cinema con Lorenzo Quagliozzi e Gianluca Minucci, e a teatro con Marco Corsucci e Antonio Latella. 
...altro
Scarica il programma
Info
Spettacolo in italiano
Crediti
regia: Marco Corsucci dramaturg: Andrea Dante Benazzo con: Marco Bongi con le voci di: Fabio Bizzotto, Marco Bongi, Angelita Cipriani, Dajana Gioffré, Eugenio Mattiazzi, Simona Tesio, Alessandra Zerbinati suono: Dario Felli, Federico Mezzana luci: Alessio Pascale datore luci: Alessia Massai fonico: Francesco Dina direttrice di scena: Yasmin Pochat disegno modello 3D: Andrea Belli stampa 3D: service “PolyD” produzione: TPE – Teatro Piemonte Europa in collaborazione con: Intesa Sanpaolo / Area X – Area X è un progetto di Intesa Sanpaolo Assicura, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione territoriale di Torino e A.P.R.I. Onlus con la partecipazione al progetto di: Raffaella Albertengo, Walter Boffa, Omar Echbarbi, Pericle Farris, Sara Frigerio, Vanda Mencaglia, Stefano Mercurio, Paolo Peroglio, Valter Primo, Ambrogio Riili

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni