Triennale Milano
Courtesy gli artisti
Spettacolo

La vertigineuse histoire d’Orthosia

Joana Hadjithomas, Khalil Joreige
18 – 19 ottobre 2025
Biglietti in vendita dal 26 giugno 2025. Con le membership Explorer, Insider e Supporter disponibili in anteprima dal 24 giugno. Durata: 75'
Questa storia prende forma nel nord del Libano, a Nahr el Bared, campo profughi sorto in emergenza per accogliere le famiglie palestinesi in fuga dalla Nakba del 1948. Più di cinquant'anni dopo, nel 2007, un conflitto tra l’esercito libanese e un gruppo islamico infiltrato porta alla distruzione parziale del campo. Proprio allora riemergono inaspettatamente i resti di Orthosia, antica città romana scomparsa dopo uno tsunami nel 551 d.C. e da secoli ritenuta introvabile. La scoperta archeologica pone un dilemma: come procedere agli scavi senza causare un secondo sfollamento per i rifugiati? I registi e artisti Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, nati a Beirut e cresciuti durante la guerra civile libanese, esplorano il confine sottile tra narrazione e memoria storica attraverso un'opera che intreccia fotografia, installazioni, video e cinema. Basata su archivi ritrovati e personali, immagini, manufatti e testi, la loro ricerca artistica si muove tra cicli di rovine e rinascite, costruzione e distruzione, poesia e resistenza politica, conducendoci in un passato profondamente intrecciato con il nostro presente.
I filmmaker e artisti Joana Hadjithomas e Khalil Joreige lavorano con fotografia, installazioni, performance, video e cinema. Interrogano la fabbricazione delle immagini e delle rappresentazioni, la costruzione degli immaginari e la scrittura della storia. La loro ricerca a lungo termine si basa su documenti personali o politici, tracce dell’invisibile e dell’assente, storie tenute segrete come le latenze delle guerre, un progetto spaziale dimenticato, gli strati geologici e archeologici sotterranei delle città, o le strane conseguenze delle truffe e delle e-mail spam su internet. I loro film premiati includono Memory Box (2021), Ismyrna (2016), The Lebanese Rocket Society (2012), Je Veux Voir (2008), A Perfect Day (2005). Hanno ricevuto il prestigioso Premio Marcel Duchamp nel 2017 per il loro progetto artistico Unconformities. Entrambi gli artisti sono coinvolti in strutture culturali in Libano come Correspondaences, Metropolis e la Cinémathèque Beirut.
...altro
Crediti
Un progetto di: Joana Hadjithomas & Khalil Joreige Archeologo: Hadi Choueri Ricerca: Maissa Maatouk Direzione della fotografia: Talal Khoury, Joe Saade, Khalil Joreige Montaggio video: Tina Baz, Cybele Nader Animazione: Laurent Brett Animazione 3D: Maissa Maatouk Montaggio e mixaggio audio: Cherif Allam, Rana Eid – Studio DB Musica: Charbel Haber, The Bunny Tylers Responsabile dello studio: Tara El Khoury Mikhael Commissionato e prodotto da: Kunstenfestivaldesarts Coproduzione: Points communs – Nouvelle scène nationale de Cergy-Pontoise et du Val d’Oise Un ringraziamento a: Galerie In Situ – Fabienne Leclerc

Calendario

sabato 18 ottobre 2025, ore 19.30
domenica 19 ottobre 2025, ore 16.00

Highlights

Courtesy gli artisti
Joana Hadjithomas & Khalil Joreige. Foto di Tarek Moukaddem

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni