– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Biblioteca del Memoriale, foto di Matteo Piazza 
Incontro

La bellezza della fragilità

26 maggio 2024, ore 14.30
Ingresso gratuito, su registrazione
L'architettura diviene possibilità attraverso la sua accessibilità. Apre il campo a una nuova visione; i luoghi entrano in risonanza come ognuno di noi risvegliando attraverso la diretta esperienza il riconoscimento, la valorizzazione del movimento, della percezione e della sensibilità sinestetica. La proposta dà voce a un progetto in via di sviluppo, a partire dal simposio Le Ali della Bellezza – un’esperienza promossa nell’agosto 2023 da Arte Sella e Casa del Pittore – sull’accessibilità nella fruizione delle opere d’arte, dei musei e delle istituzioni culturali. Amplificare la sua eco offre una visione dell’accessibilità nel lavoro dell’architettura, coinvolgendo luoghi significativi per attivare momenti di confronto, riflessione e azione. Il secondo appuntamento esperienziale – dal titolo La Bellezza della Fragilità – attraversa due luoghi carichi di potenzialità e di fragilità per la contemporaneità: il Memoriale della Shoah di Milano e Triennale Milano.

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi