– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Sebastiano D'Ayala Valva
Proiezione online

Giacinto Scelsi e Il primo moto dell’immobile

Sebastiano D’Ayala Valva
3 novembre 2020, ore 20.00
Ingresso libero Durata proiezione: 80'
Un mistico innamorato del suono. Il creatore di un'opera radicale e segreta, paradossale nella asciuttezza dei suoi mezzi.
La Repubblica
Triennale Milano Teatro dedica un momento alla figura affascinante e controversa di Giacinto Scelsi (1905-1988), compositore di spicco del panorama musicale del Novecento con la proiezione on line del documentario Il primo moto dell’immobile di Sebastiano d’Ayala Valva, basato sulle memorie e i pensieri del compositore, registrati su nastri magnetici nel suo studio-appartamento romano. Attraverso un’immersione nel paesaggio sonoro e personale di Scelsi, visionario e poco noto, la sua arte trova una nuova e disincarnata espressione nella sua forma ideale: l’onda sonora. Il film sarà presentato dal regista, legato al compositore da rapporti di parentela in un incontro con Massimo Torrigiani membro del comitato scientifico del teatro e tra i fondatori di Fantom.
Sebastiano d’Ayala Valva è nato a Londra nel 1978 da padre italiano e madre inglese. Vive a Parigi, dove nel 2003 ha conseguito la laurea in Giornalismo all’Institut d’Études Politiques. Dal 2005 si dedica alla scrittura e alla regia di documentari per la televisione francese: Anche i travestiti piangono (2007), Angel (2009), Adapté(s) (2012), Performants Autrement (2016). Il suo documentario La Casa del Padre (2009) è stato presentato al Torino Film Festival. Il primo moto dell’immobile (2018) è stato acquistato da ARTE ed è andato in onda su La Lucarne, canale dedicato ai documentari d’autore, dopo essere stato presentato al Torino Film Festival e all’IDFA - International Documentary Film Festival Amsterdam.
...altro
Crediti
Un progetto a cura di Fantom  Foto di: Sebastiano D'Ayala Valva

Highlights


Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore