– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Anne Van Aerschot
Spettacolo

Il Cimento dell'Armonia e dell'Inventione

Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga / Rosas, A7LA5
22 – 23 febbraio 2025
Durata: 90' Biglietti Intero: 30 € Under 30 / over 65 / gruppi: 22 € Studenti: 15 € Membership: compreso nell'abbonamento
Tra le opere più iconiche della musica classica, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi sono una un’ode alla natura dalla trama stratificata. È proprio la multidimensionalità della composizione musicale a ispirare il processo creativo dell’ultima collaborazione tra Anne Teresa De Keersmaeker – figura di culto della danza contemporanea mondiale – e il coreografo Radouan Mriziga. La scrittura coreografica trasforma la partitura musicale in schemi di movimento geometrici e astratti: i quattro danzatori esplorano separatamente le stagioni, lasciando emergere molteplici voci, punti di intersezione e tensione. Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione torna alla struttura primaria della musica di Vivaldi, invitandoci a riflettere sulla necessità e l’urgenza di gesti sociali, spirituali e politici radicali per sanare la crisi tra uomo e natura.
Anne Teresa De Keersmaeker studia danza alla Mudra School di Bruxelles e alla Tisch School of the Arts di New York. Nel 1983 fonda la compagnia di danza Rosas a Bruxelles. Le sue coreografie si basano su un’esplorazione rigorosa e prolifica del rapporto tra danza e musica, e sono state presentate in tutto il mondo. La sua pratica coreografica attinge anche principi formali dalla geometria, dai modelli numerici, dal mondo naturale e dalle strutture sociali per offrire una prospettiva unica sull’articolazione del corpo nello spazio e nel tempo. Nel 1995 ha fondato a Bruxelles la scuola P.A.R.T.S. (Performing Arts Research and Training Studios) in associazione con De Munt/La Monnaie.
Il coreografo e danzatore Radouan Mriziga ha studiato danza a Marrakech e in Tunisia, e alla P.A.R.T.S. di Bruxelles, dove si è diplomato nel 2012. Dal 2014 in poi ha iniziato a creare le proprie opere. Nel novembre 2023 ha presentato in anteprima Atlas/The Mountain, la prima parte di una nuova trilogia incentrata sulla cultura, la conoscenza e la storia degli Amazigh per esplorare paesaggi ed ecosistemi coreografici. La creazione del 2024 è la seconda collaborazione di Radouan Mriziga con Anne Teresa De Keersmaeker. I coreografi avevano già lavorato insieme su 3IRD5 @ W9RK (2020), creato per il giardino de La Maison des Arts di Bruxelles.
...altro
Scarica il programma
Info
A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Lo spettacolo prevede la presenza di luci stroboscopiche.
Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.
Crediti
Coreografie: Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga Creato con e danzato da: Boštjan Antončič, Nassim Baddag, Lav Crnčević, José Paulo dos Santos Musica: Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni Registrazione: Amandine Beyer, Gli Incogniti, Alpha Classics/Outhere Music 2015 Analisi musicale: Amandine Beyer Poesie: Asmaa Jama, We, the salvage; Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni Scenografia e luci: Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga Costumi: Aouatif Boulaich Direzione delle prove: Eleni Ellada Damianou Assistente alla direzione artistica: Martine Lange Coordinamento artistico e pianificazione: Anne Van Aerschot Tour Manager: Emma Hermans Direttore tecnico: Thomas Verachtert Tecnici: Jan Balfoort, Thibault Rottiers Coordinatrice costumi: Alexandra Verschueren Assistenti ai costumi: Chiara Mazzarolo, Els Van Buggenhout Sartoria: Chiara Mazzarolo  Managing Director: Lies Martens  Distribuzione: Frans Brood Productions  Produzione: Rosas Coproduzione: Berliner Festspiele, Charleroi danse - centre chorégraphique de Wallonie-Bruxelles, Concertgebouw Brugge, De Munt/La Monnaie, Festival d'Automne à Paris, Festival de Marseille, ImPulsTanz, Sadler's Wells, Théâtre de la Ville-Paris  Premiere: 11 maggio 2024, Rosas Performance Space, presentato da De Munt/La Monnaie, Kaaitheater e Kunstenfestivaldesarts Con il supporto di: Dance Reflections by Van Cleef & Arpels Questa produzione è realizzata con il supporto di: Tax Shelter del Governo Federale Belga, in collaborazione con Casa Kafka Pictures La Compagnia Rosas è supportata da: Flemish Community, Flemish Community Commission (VGC) Gli Incogniti è supportato da: DRAC Nouvelle-Aquitaine, Région Nouvelle-Aquitaine, Département de la Gironde, Centre National de la Musique

Calendario

sabato 22 febbraio 2025, ore 19.30
domenica 23 febbraio 2025, ore 16.00

Highlights

© Anne Van Aerschot
© Anne Van Aerschot
© Anne Van Aerschot
© Anne Van Aerschot

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria