Triennale Milano
Sentieri selvaggi e Francesco Marilungo
Performance

Soglia

Francesco Marilungo - Sentieri Selvaggi
9 ottobre 2025, ore 19.30
Gratuito
Ingresso gratuito su registrazione
Un'improvvisazione coreografica come attraversamento in cui la scrittura nasce da moduli e principi compositivi esplorati in lavori precedenti. Tre danzatrici abitano il confine tra gesto e suono, corpo e ascolto, memoria e presente. In dialogo con la musica dal vivo del trio Sentieri Selvaggi, la danza si fa risposta, eco, contrappunto. Ogni passo è un varco, ogni movimento un passaggio condiviso. Soglia è uno spazio in divenire: aperto, fragile. I costumi, a cura di Lessico Familiare, evocano l’intimità del quotidiano e trasformano lo spazio scenico in un archivio emotivo, dove ogni piega, ogni patchwork, si fa pagina viva di un racconto collettivo.
Sentieri selvaggi nasce nel 1997 da Carlo Boccadoro, Filippo Del Corno e Angelo Miotto con lo scopo di avvicinare la musica contemporanea al grande pubblico. Sentieri selvaggi stringe nel corso degli anni collaborazioni con i più importanti compositori della scena internazionale, che scrivono partiture per l’ensemble o gli affidano le prime italiane dei loro lavori. Dal 1998 Sentieri selvaggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni musicali italiane, dei maggiori eventi culturali del nostro paese e di importanti festival internazionali. Per diffondere la musica contemporanea in contesti inusuali, Sentieri selvaggi collabora anche con scrittori, architetti, scienziati, video-maker, attori, registi, musicisti rock e jazz, abitando con i propri progetti spazi alternativi come gallerie d’arte, piazze, strade, centri commerciali e università.
Francesco Marilungo, dopo gli studi in Ingegneria e un periodo di ricerca al Von Karman Institute di Bruxelles, frequenta l’Atelier di Teatrodanza alla Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 viene a contatto con coreografi e artisti di fama internazionale come Julie Anne Stanzak, Masaki Iwana, Gabriela Carrizo, Yasmine Hugonnet, Jan Fabre, Romeo Castellucci.  Negli anni, lavora come performer per Enzo Cosimi, Antonio Marras e Alessandro Sciarroni. Inizia un proprio percorso autoriale alla ricerca di un codice che metta in relazione corpo, archetipi e rituali collettivi, con un approccio etno-antropologico. Stuporosa debutta a Short Theatre Roma a settembre 2023 e inizia una tournée internazionale. Nel 2024 Stuporosa viene presentato alla Nid Platform nella sezione programmazione e vince il premio UBU 2024 come Miglior Spettacolo di Danza. Il suo nuovo progetto Cani Lunari è vincitore del Premio CollaborAction - Network Anticorpi XL.
...altro
Registrazione disponibile a breve
Crediti
Di: Francesco Marilungo Con: Alice Raffaelli, Barbara Novati, Francesca Linnea Ugolini Costumi: Lessico Familiare
In collaborazione con Volvo Car Italia

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria