Triennale Milano
Courtesy Andrea Fabrizii
Incontro

Fellini by Rota

15 novembre 2025, ore 18.00 – 19.00
Ingresso gratuito su registrazione
Amarcord, La strada, Casanova, Prova d’orchestra… Il sodalizio tra Nino Rota e Federico Fellini è uno degli esempi più straordinari di collaborazione tra compositore e regista nella storia del cinema. La loro intesa era così profonda che la musica non accompagnava solo le immagini: la definiva e amplificava, diventando parte integrante del film. In questa listening session In Voce Triennale si ascoltano le musiche che Rota ha creato per i film di Fellini, un patrimonio culturale universale, esplorando come due artisti possano arrivare a una simbiosi totale: come ha scritto E. Comuzio, sembra che Fellini "costringesse Rota ad inventare le musiche che lui stesso aveva già in testa. Rota, insomma, metteva in bella le indicazioni del regista, e si faceva inghiottire da lui". Un’occasione per comprendere come immagini e suoni possano fondersi in un’unica opera, e per riscoprire la magia di un dialogo creativo che ha segnato la storia del cinema italiano e mondiale.
Con Andrea Fabrizii, catalogue curator CAM Sugar
Registrati

Highlights

Nino Rota, per gentile concessione

Archivi e collezione

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte