© Category Is Books
Incontro
Officina famiglie Let's talk! Identità e genere
21 maggio 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Durante il terzo appuntamento del ciclo di incontri Officina famiglie si affrontano temi legati ai corpi, alle identità di genere e agli orientamenti sessuali, esplorando come vengono rappresentati e vissuti. In un clima informale e accogliente, due esperti del settore guidano la conversazione, offrendo spunti di riflessione e rispondendo a dubbi e domande, con l'obiettivo di creare un momento di confronto autentico e partecipato, in cui famiglie, educatori e tutti gli interessati possano trovare strumenti utili per affrontare questi argomenti con bambini e ragazzi in modo sereno, rispettoso e consapevole.
Intervengono
Caterina Rapini, Associazione Scosse
Mauro Meneghelli, direttore artistico di Gender Bender Festival di Bologna
Modera
Annie Mazzola, speaker radiofonica e conduttrice
Caterina Rapini è insegnante di scuola secondaria e dottoranda in pedagogia. È da diversi anni attivista di Scosse e della rete Educare alle differenze, per cui cura l'ufficio stampa.
Mauro Meneghelli cura la direzione artistica di Gender Bender e il coordinamento artistico di Teatro Arcobaleno. Si occupa in particolare di danza e arti performative, letteratura e cinema, con un’attenzione specifica ai pubblici e ai processi di creazione condivisa.
Annie Mazzola è una speaker radiofonica, conduttrice e paladina delle Amiche da Casa! Annie è stata un volto di Mediaset Infinity, TV8 e Radio 105 e ha collaborato con Tim Vision, Coca-Cola e "Cosmopolitan".
...altro
Highlights
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala