Triennale Milano
© Paolo Porto
Spettacolo

Danza cieca

Virgilio Sieni
21 – 22 ottobre 2025
Biglietti in vendita dal 26 giugno 2025. Con le membership Explorer, Insider e Supporter disponibili in anteprima dal 24 giugno. Durata: 50’
In questo duetto, Virgilio Sieni, tra i più acclamati coreografi italiani, e il danzatore cieco Giuseppe Comuniello esplorano le possibilità del movimento in un gioco poetico e creativo che trasforma ogni gesto in un dialogo con lo spazio e con l’altro. La performance disegna un atlante corporeo che si fa geografia sensibile e inclusiva. Non ci sono territori da conquistare né gerarchie da stabilire: il corpo diventa il punto d’incontro tra visibile e invisibile, tra presenza e assenza, tra luce e oscurità. Attraverso il tatto, la danza si libera dalle convenzioni della dimensione visiva e si radica in un ascolto profondo. Danza cieca è un incontro tra corpi e percezioni che dà vita a un’esperienza sensoriale espansa, capace di disegnare una ricerca sulla tattilità come forma di conoscenza e espressione di vicinanza, resistenza e possibilità. 
Virgilio Sieni è danzatore e coreografo italiano, artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. La sua ricerca si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Crea il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse verso la dimensione aptica e multisensoriale del gesto e dell’individuo, approfondendo i temi della risonanza, della gravità e della moltitudine poetica, politica, scientifica e archeologica del corpo. Direttore della Biennale di Venezia Settore Danza dal 2013 al 2016, Virgilio Sieni oggi dirige il Centro Nazionale di Produzione della Danza a Firenze, riconosciuto come Centro di Rilevante Interesse per la Danza dal MIC. Nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’ordre des arts et des lettres dal Ministro della cultura francese. 
Giuseppe Comuniello comincia il suo percorso nella danza nel 2009 dopo aver perso la vista, con il coreografo Virgilio Sieni con il quale collabora ancora oggi e per il quale è stato interprete in più produzioni. Ha lavorato per coreografi nazionali e internazionali come Alessandro Schiattarella, Emanuel Gat e Michela Lucenti/Ballettto Civile e Annie Hanauer. Conduce percorsi sulla trasmissione del movimento tenendo laboratori aperti a tutti. Collabora con il Festival Oriente Occidente per il network internazionale sulla danza accessibile. I suoi ultimi lavori sono Danza cieca, creato e interpretato insieme a Virgilio Sieni per Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Let me be e Pornodrama con Camilla Guarino prodotto da Versiliadanza. Lavora con Marta Cuscunà per il progetto radiofonico Dimmi cosa vuoi vedere in collaborazione con Rai Radio 3. È socio fondatore di Al. Di. Qua. Artist (prima associazione italiana di categoria per artist disabili). Collabora con Camilla Guarino per creare audiodescrizioni poetiche per rendere accessibile a un pubblico cieco e ipovedente lo spettacolo dal vivo. 
...altro
Crediti
Coreografia: Virgilio Sieni Assistenza artistica: Delfina Stella Interpreti: Virgilio Sieni, Giuseppe Comuniello Musica dal vivo: Spartaco Cortesi (elettronica) Produzione: Fondazione Matera-Basilicata 2019, Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni

Calendario

martedì 21 ottobre 2025, ore 19.30
mercoledì 22 ottobre 2025, ore 19.30

Highlights

© Paolo Porto
Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari