– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Foto di Simone Biavati
Performance

Casa Selton a Casa Lana

23 settembre 2023, ore 16.00 – 22.00
Ingresso libero
Il trio italo-brasiliano trasferisce per un giorno il suo home-studio, conosciuto come Casa Selton, in Casa Lana di Ettore Sottsass. Una stanza nella stanza pensata dall'architetto e designer, una residenza privata studiata per lo stampatore Giovanni Lana e la sua famiglia. Oggi spazio espositivo, per un giorno, per Everything Everywhere All at Once diviene studio di registrazione aperto ad artisti e pubblico. I Selton – alle prese con le registrazioni del nuovo disco assieme al loro produttore Ricky Damian (già vincitore di un Grammy Award e che ha collaborato con artisti come Mark Ronson, Lady Gaga, Sam Smith, Adele e tanti altri) suonano l'arredamento di Casa Lana e registrano parti strumentali e vocali coinvolgendo le persone e gli amici presenti, con l'obiettivo di fare nuova musica. Così Casa Lana rivive le dinamiche creative contemporanee, che non prescindono dalla dimensione "smart" e che vedono acceso il processo creativo proprio in casa. E per chiudere la giornata in studio, un piccolo concerto acustico dei Selton a celebrare i 100 anni di Triennale.
I Selton sono un gruppo pop-tropicalista brasiliano residente a Milano. La band si forma a Barcellona nel 2005, dove quattro amici di Porto Alegre, all'epoca compagni di scuola, si incontrano casualmente dopo anni e decidono di iniziare un progetto musicale insieme. Iniziano suonando canzoni dei The Beatles a Parco Güell. Tra gli album: Banana à Milanesa (2008), Saudade (2013) che include il pezzo Piccola sbronza (feat. Dente), Manifesto tropicale (2017) e Benvenuti (2021).
...altro

Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni