Gianni Biondillo. Foto di Yuma Martellanz; Saturnino. Foto di Pietro Baroni
Performance
Senza rete
Ingresso gratuito su registrazione
La musica negli anni, soprattutto il jazz, ci ha insegnato cos'è l'improvvisazione: la capacità, cioè, di “inventare” all'impronta, sul momento, una successione armonica, una melodia, un pezzo strumentale. Ma è possibile fare lo stesso con la scrittura? C'è modo di mettere in mostra, attraverso una performance, il processo creativo che passa per la mente di uno scrittore, che lo porta alla creazione di un racconto coerente? Questa è la sfida che Gianni Biondillo e Saturnino vogliono mettere in atto. Nulla di scritto, nulla di preparato. Senza rete, Biondillo e Saturnino, autore della composizione musicale, renderanno tutti i presenti protagonisti, per inventare assieme a loro una storia che ancora non esiste. Ciascuno spettatore vivrà in prima persona l'esperienza di una jam session letteraria, al tempo stesso performer e coautore di un'opera che esiste anche (se non soprattutto) grazie a lui.
Gianni Biondillo (Milano, 1966), narratore, architetto, psicogeografo. Ha esordito nel 2004 con il romanzo Per cosa si uccide, primo della lunga serie dedicata all’ispettore Ferraro. Ha scritto noir, romanzi storici, libri per l'infanzia, reportage, saggi, racconti. Con la sua attività letteraria ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Prix Violeta Negra (2014), il Premio Bergamo (2018), il Premio Dora Nera (2022) e il Premio Bagutta (2024). Autore per il cinema, il teatro e la televisione, scrive su quotidiani e riviste nazionali articoli di tema artistico, letterario e politico. È tradotto in varie lingue europee. Il suo ultimo libro è La costruzione del potere (Marsilio, 2025).
Saturnino (Ascoli Piceno, 1969), polistrumentista, compositore, produttore discografico e dj tra i più talentuosi e riconosciuti in Italia, è considerato dalla critica più accreditata uno dei migliori bassisti sulla scena internazionale. Autore di culto e popolare allo stesso tempo, Saturnino collabora come bassista e coautore con Lorenzo Jovanotti dal 1991. Strumentista versatile, ha collaborato con cantanti e cantautori come Franco Battiato e Pino Daniele. Primo musicista italiano ad essere pubblicato dalla prestigiosa etichetta americana Verve, nei suoi album si fondono influenze che derivano dagli studi di musica classica e dalla passione per il funky, il jazz, il rock e l'hip hop.
...altro
Registrazione disponibile a breve
Highlights
In collaborazione con Volvo Car Italia
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari